Serie E (catalogo E) da 34 a 49000 Nm
L’utilizzatore è responsabile dei dispositivi di protezione e della corretta installazione dell’insieme
EN, EC, ED
Dimensioni contenute
Pesi ridotti
Bassi momenti d’ inerzia
Assenza di manutenzione
Possibilità di funzionamento anche in caso di usura degli inserti
Ostacolo alla formazione di vibrazioni torsionali
Impiego nelle trasmissioni con garanzia di sicurezza anche in presenza di disassamento degli alberi
E-AL
Giunti elastici in alluminio ricavati da barra
Esecuzione Antiscintilla/Antideflagrante con certificato
Inserti elastici in mescola speciale (IR 6100-85B) in grado di lavorare a temperature ambiente da -30°C a + 120°C
COSTRUZIONE
Corpo giunto:
- Ghisa meccanica GG25 (Produzione Standard)
- Ghisa sferoidale GGG45 (Produzione Speciale)
Inserti elastici:
- Gomma IRG NS80B
FUNZIONAMENTO
La coppia viene trasmessa attraverso gli inserti elastici sottoposti a compressione; con l’aumento del carico l’angolo torsionale cresce velocemente, poi più lentamente; l’elasticità non lineare così creatasi, unita alla ottima capacità di smorzamento si oppone all’insorgere pericoloso di vibrazioni torsionali a salvaguardia della trasmissione.
La particolare mescola (IRG NS80B) utilizzata per la costruzione degli inserti permette al giunto di sopportare disassamenti paralleli assiali ed angolari.
Gli inserti elastici possono lavorare a temperatura ambiente da -30° C a +85° C.
Approfondimenti
Tabelle tecniche
Serie EN in due pezzi Grandezze da 68 a 280
Serie EC in tre pezzi Grandezze da 110 a 280
Serie EC in tre pezzi Grandezze da 315 a 660
Serie ED co spaziatore Grandezze da 80 a 250
Giunti elastici per motori IEC
Serie E-AL in due pezzi Grandezze da 100 a 220