La selezione del giunto dipende da molti fattori. Si deve innanzitutto prendere in considerazione la grandezza di giunto che trasmetta la coppia torcente necessaria, usando sempre la reale potenza disponibile della macchina motrice anziché la potenza assorbita dalla macchina condotta, sempre che quest’ultima non sia eccedente.

Dopo aver stabilito gli HP o KW da trasmettere, dividere questi per la velocità di rotazione . Ottenuta quindi una potenza in HP o KW a un giro/1’ moltiplicare la stessa per il Fattore di Servizio (vedi. Tabella). Se la potenza risultante cade tra due grandezze di giunto scegliere sempre quella superiore.

Il giunto a tabelle sopporta una coppia di C.C. (Corto Circuito) di 2,5 volte la coppia nominale. Quando la C.C. è maggiore di 2,5 volte la coppia nominale, scegliere il giunto usando la seguente formula:

 

HP (KW x 1,36) x 716,2 x 9,81 x C.C. x Fattore Di Servizio

—————————————————————————————–

giri/1’ x 2,5 x Coppia nominale

 

Per motori con avviamento in diretta, quando la coppia di spunto non supera 2 volte la coppia nominale usare un Fattore di Servizio di 1,5 a meno che il Fattore già considerato per quella applicazione sia di 1,5 o più grande,nel qual caso non occorre usare alcun Fattore per lo spunto. Se invece la coppia di spunto supera di 2 volte quella nominale procedere nel modo seguente:

 

 
HP (KW x 1,36) x 716,2 x 9,81
 
Coppia massima prevista
Coppia nominale =
——————————————
x
—————————————–
 
giri/1’
 
1,5 x Coppia nominale

 

Stabilita così la potenza del giunto, si deve ora prendere in considerazione la flessibilità necessaria con un accertamento dei movimenti degli alberi e confrontare questi movimenti con i disassamenti ammessi dal tipo di giunto scelto.

Un controllo finale si rende necessario per assicurarsi che il foro massimo del mozzo sia idoneo all’albero su cui viene montato. Se dopo aver fatto la scelta sono accettabili gli altri fattori come peso, inerzia e rigidità torsionale, si può scegliere un giunto a tabelle. Per fattori e condizioni diverse consultare il ns. ufficio tecnico.

Tenere presente che nel tabelle il numero che identifica il tipo di giunto è la coppia nominale trasmissibile dal giunto espressa in Nm : ad esempio il tipo LSDA 1700-6 è un giunto a 6 viti a lamella continua con una coppia nominale trasmissibile di 1700 Nm.

 

Caratteristiche

  • Esecuzione completamente metallica: Mozzi, adattatori, distanziali: Acciaio C45; Lamelle: Acciaio AISI 304 C; Monel; Viti: Acciaio 10.9;
  • Possibilità di esecuzione completa in acciaio Inox;
  • Nessuna lubrificazione;
  • Funzionamento in ambi i sensi di rotazione;
  • Funzionamento in ogni condizione ambientale;
  • Impiego non limitato da alte temperature;
  • Lavorazione di precisione con alto grado qualitativo di bilanciatura (AGMA 9000 Classe 9);
  • Esecuzione a Norme API 610 ( tutte le versioni LSDA a tabelle );
  • Esecuzione a Norme API 671 ( tutte le versioni LSDA su richiesta);
  • Esecuzione Antiscintilla e Antideflagrante;
  • Nessuna manutenzione;
  • Coppia trasmessa con peso limitato;
  • Durata illimitata;
  • Cardanicità;
  • Spostamento parallelo degli alberi (nelle versioni con 2 pacchi lamellari);
  • Spostamento assiale degli alberi (nelle versioni con 2 pacchi lamellari);
  • Possibilità di regolazione della corsa assiale (nelle versioni con 2 pacchi lamellari);
  • Limitato carico di spinta;
  • Rigidità torsionale senza giochi;
  • Repentine inversioni di coppia.